A seguito all’emergenza sanitaria Coronavirus, Accredia sta ricevendo numerose richieste di conferma/validità/affidabilità di documenti che dovrebbero attestare la conformità dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) alle norme applicabili.
Verificare la validità di un certificato di conformità di un DPI
Nel seguito, Accredia fornisce alcune indicazioni per riconoscere un certificato valido di attestazione della conformità di un DPI, emesso ai sensi del Regolamento UE 425/2016 da un organismo notificato.
Come riportato sul sito di Accredia, se il documento da verificare certificato UE, deve contenere almeno le seguenti informazioni:
Anche se le informazioni di cui ai punti e), f), g), h) potrebbero non essere sempre presenti in base alle scelte progettuali e costruttive dei diversi fabbricanti.
Se il certificato contiene le informazioni sopra riportate, si può passare alla verifica dell’organismo che lo ha emesso per scoprire se esso sia stato o meno notificato per tale tipologia di DPI. Bisognerà dunque cliccare su questo link https://ec.europa.eu/growth/tools-databases/nando/index.cfm?fuseaction=directive.notifiedbody&dir_id=155501 che riporta l’elenco degli organismi notificati in Europa per il Regolamento UE.
Come riporta Accredia, è necessario verificare se nella specifica notifica è riportato il DPI oggetto della ricerca (Equipment providing respiratory system protection).
Accredia inoltre mette in allarme sulla presenza di documenti simili a dei certificati ai sensi del Regolamento UE 2016/425 DPI ma che non lo sono riportandone alcuni esempi.