Le nuove norme ISO 9001:2015 E ISO 14001:2015

quaderno tecnico
Quaderno tecnico per le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati
19 Novembre 2015
coordinatore sicurezza
Dal CNI, le linee guida per il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione
25 Novembre 2015

Le nuove norme ISO 9001:2015 E ISO 14001:2015

mind the gap

Il processo di revisione degli Standard ISO 9001:2015 sui Sistemi di Gestione per la Qualità e ISO 14001:2015 sui Sistemi di Gestione Ambientale è giunto al termine, con la pubblicazione delle due nuove norme, avvenuta lo scorso Settembre.
Questo processo di rinnovamento è frutto di un importante lavoro di normazione prodotto a livello internazionale e mirato ad ottenere molteplici obiettivi, tra cui:

· Considerare i cambiamenti e le evoluzioni dei mercati di riferimento e fornire un insieme di prescrizioni che possano validamente accompagnare le parti interessate all’applicazione di tali norme, per almeno il prossimo decennio (e oltre).
· Adattarsi maggiormente alla dinamicità (nonché alla conseguente complessità) degli attuali contesti economici di riferimento, sempre più esigenti e differenti da nazione a nazione.
· Accrescere la fiducia nella capacità delle Organizzazioni produttrici di beni o servizi, di soddisfare gli obiettivi fissati (quelli stabiliti delle norme e quelli specifici fissati dalle singole Organizzazioni).
· Valorizzare ulteriormente le norme ed accrescere quindi la fiducia nei Clienti e in tutte le parti interessate nei confronti delle norme stesse.

A fronte di tale intento strategico, il normatore ha risposto introducendo alcune modifiche strutturali e di principio all’interno delle nuove norme, che rappresentano la vera essenza innovativa delle nuove edizioni:

· Approccio basato sulla valutazione di rischi ed opportunità – Risk Based Thinking – che insieme all’applicazione del concetto di miglioramento continuo, (e all’approccio per processi per la ISO 9001) devono diventare forme mentali e strumenti di gestione del top management, per uno sviluppo sostenibile ed un successo durevole della propria Organizzazione.
· Maggiore flessibilità documentale e minor numero di prescrizioni, che si traducono in realtà nella esigenza di definire un Sistema di Gestione molto più personalizzato, proprio perché strutturato a fronte degli specifici contesti di riferimento e degli specifici rischi ed opportunità (peculiari di ogni singola Organizzazione).
· Maggiore coinvolgimento del top management, naturale conseguenza dei punti precedenti, senza il quale non è pensabile applicare correttamente il modello organizzativo e gestionale proposto dalle nuove edizioni delle norme.

La struttura delle nuove norme è composta da 10 capitoli, ai quali sottendono requisiti specifici per le rispettive norme, nonché requisiti analoghi per entrambe le norme:

1. Scopo e campo di applicazione
2. Riferimenti normativi
3. Termini e definizioni
4. Contesto dell’organizzazione
5. Leadership
6. ​Pianificazione
7. Supporto
8. Attività operative
9. Valutazione delle prestazioni
10. Miglioramento

Cosa può fare la EECO Srl per la tua Organizzazione?

1. Gap Analysis
2. Corsi di Formazione e Seminari sulla nuova ISO 9001:2015
3. Corsi di Formazione e Seminari sulla nuova ISO 14001:2015

I nostri tecnici specializzati restano a disposizione per chiarimenti e per un sopralluogo gratuito presso la Vostra azienda. Per maggiori informazioni potete contattarci al 0823.1540391 o scrivere alla nostra mail:  info@eeco.it