E’ stato pubblicato il decreto attuativo che delinea la figura del mobility manager aziendale.
Il testo di legge definisce le modalità attuative delle disposizioni dell’articolo 229, comma 4, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (Decreto Rilancio).
Si impone alle aziende con più di 100 dipendenti situate in un comune con più di 50mila residenti di creare questa figura professionale che si occuperà della mobilità dei dipendenti.
La Legge prescrive che entro il 31 dicembre di ogni anno tali imprese siano tenute ad adottare il piano spostamenti casa-lavoro e di inviarlo al comune entro 15 giorni.
L’introduzione del mobility manager ha come scopo principale quello di contribuire a ridurre l’impatto ambientale del traffico privato. Il decreto attuativo identifica, inoltre, il piano degli spostamenti casa-lavoro (Pscl), che ha come scopo di individuare forme di mobilità alternative al veicolo privato a motore. Tutto ciò sulla base di analisi della mobilità quotidiana, sulle esigenze degli individui e sull’offerta del trasporto pubblico.
Anche le imprese che non rientrano nei parametri di 100 dipendenti in Comuni di almeno 50mila residenti possono attuare un Pscl del proprio staff.
L’art. 3 comma 2 così recita «Si considerano come dipendenti le persone che, seppur dipendenti di altre imprese e pubbliche amministrazioni, operano stabilmente, ovvero con presenza quotidiana continuativa, presso la medesima unità locale in virtù di contratti di appalto di servizi o di forme quali distacco, comando o altro».
Scopo del decreto: ridurre l’impatto ambientale del traffico durante le ore di punta, con conseguente congestione delle strade.
La norma individua 2 figure: mobility manager aziendale e mobility manager d’area.
Il mobility manager d’area è una figura specializzata di supporto al Comune territorialmente competente nella definizione e implementazione di politiche di mobilità sostenibile, nonchè nello svolgimento di attività di raccordo tra i professionisti in azienda.
Entrambi vengono nominati tra i soggetti aventi competenza professionale o esperienza nel settore della mobilità sostenibile.
Funzioni del mobility manager aziendale:
Funzioni del mobility manager d’area:
Per ricevere ulteriori informazioni invia una mail a info@eeco.it oppure contatta i nostri tecnici al numero telefonico 0823 1540391