Servizi
La gestione della mobilità aziendale è decisiva per lo sviluppo di un’impresa sul territorio: ha risvolti sociali, ambientali, economici, ma permette soprattutto di sviluppare strategie per migliorare l’accessibilità della sede aziendale e ottimizzare i costi e i tempi degli spostamenti casa-lavoro e lavoro-lavoro, delle proprie risorse umane.
Il Decreto interministeriale Mobilità sostenibile nelle aree urbane del 27/03/1998 (conosciuto come decreto Ronchi), ha introdotto la figura professionale del responsabile della mobilità: il Mobility Manager. Oggi con il Decreto Rilancio (DL 34/2020, convertito in Legge 77/2020) è stabilita l’obbligatorietà del Mobility Manager per le aziende con più di 100 dipendenti, localizzate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia o comunque in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti. La mobilità è cambiata in tutte le sue forme e con essa si sono modificate le abitudini delle persone.
Grazie alla lunga esperienza nei servizi consulenziali del settore delle Pubbliche Amministrazioni e dello sviluppo sostenibile possiamo supportare enti ed aziende nella realizzazione e implementazione di:
Piano degli Spostamenti Casa Lavoro
L’approccio consulenziale per l’elaborazione del PSCL garantisce la redazione di un piano partecipato e condiviso, in cui vengano coinvolti i vari livelli aziendali (direzione, sindacati, operai, impiegati, etc.).
Gli step del nostro lavoro sono i seguenti :
Gestione delle Relazioni
Ottenere risultati nel campo della mobilità sostenibile è un lavoro che richiede l’interazione con numerosi soggetti. Noi ci occupiamo di curare le relazioni con:
Comunicazione
L’azienda che decide/necessita di avere un Mobility Manager vuole essere riconosciuta come un’azienda attenta all’ambiente.
Per questa ragione ci occupiamo di tutti gli aspetti di comunicazione legati al progetto, sia interna con i diversi livelli aziendali, sia esterna con gli Enti Locali
Il tutto adattato sulla base delle specificità di ogni singola azienda assumendo anche l'Incarico di Mobility Manager per le aziende e per gli enti che ne avessero necessità.
Il Decreto interministeriale Mobilità sostenibile nelle aree urbane del 27/03/1998 (conosciuto come decreto Ronchi), ha introdotto la figura professionale del responsabile della mobilità: il Mobility Manager. Oggi con il Decreto Rilancio (DL 34/2020, convertito in Legge 77/2020) è stabilita l’obbligatorietà del Mobility Manager per le aziende con più di 100 dipendenti, localizzate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia o comunque in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti. La mobilità è cambiata in tutte le sue forme e con essa si sono modificate le abitudini delle persone.
Grazie alla lunga esperienza nei servizi consulenziali del settore delle Pubbliche Amministrazioni e dello sviluppo sostenibile possiamo supportare enti ed aziende nella realizzazione e implementazione di:
Piano degli Spostamenti Casa Lavoro
L’approccio consulenziale per l’elaborazione del PSCL garantisce la redazione di un piano partecipato e condiviso, in cui vengano coinvolti i vari livelli aziendali (direzione, sindacati, operai, impiegati, etc.).
Gli step del nostro lavoro sono i seguenti :
- 1. Rapida scansione dell’accessibilità della sede aziendale e sulla scelta modale dei suoi dipendenti per lo spostamento casa-lavoro.
- 2. Proposta di una prima bozza del PSCL con una serie di misure di mobilità in base ai risultati della valutazione iniziale.
- 3. Discussione della bozza con i vari livelli aziendali e definizione del PSCL.
- 4. Supporto nell’implementazione del PSCL e dove necessario dialogo con gli enti locali e il territorio in generale per il miglioramento del servizio del trasporto pubblico e la creazione di eventuali sinergie.
- 5. Collaborazione con le Rapp. Sindacali presenti nell’azienda per dimostrare che “si può cambiare” verso comportamenti più sostenibili.
- 6. Controllo dell’impatto delle misure adottate con attività di monitoraggio e valutazione.
Gestione delle Relazioni
Ottenere risultati nel campo della mobilità sostenibile è un lavoro che richiede l’interazione con numerosi soggetti. Noi ci occupiamo di curare le relazioni con:
- gli Enti Pubblici (Comune - Provincia - Regione) per ottenere piccole modifiche integrazioni al trasporto pubblico, alla rete di piste ciclabili, all’accessibilità di stazioni e nodi di interscambio;
- il Mobility Manager d’Area per ottenere sconti sull’acquisto di grandi numeri di abbonamenti;
- le aziende vicine per unire le forze ed ottenere risultati migliori;
- i sindacati (interni all’azienda e dell’area) e con le associazioni di categoria
Comunicazione
L’azienda che decide/necessita di avere un Mobility Manager vuole essere riconosciuta come un’azienda attenta all’ambiente.
Per questa ragione ci occupiamo di tutti gli aspetti di comunicazione legati al progetto, sia interna con i diversi livelli aziendali, sia esterna con gli Enti Locali
Il tutto adattato sulla base delle specificità di ogni singola azienda assumendo anche l'Incarico di Mobility Manager per le aziende e per gli enti che ne avessero necessità.